Starten Sie den Audio-Text
Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.
Ascolta più volte il brano audio e completa il testo nell'eserciziario Adesso Plus con le parole mancanti. Terminato l'esercizio puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.
Leggi qui il transcript
Il Ferragosto, festività italiana che cade il 15 agosto, ha origini molto antiche. Le sue radici, che affondano nel rito pagano, si intrecciano solo in un secondo momento con la tradizione cattolica. Il termine, infatti, deriva dal latino Feriae Augusti, un periodo di riposo e di festeggiamenti istituito dall’imperatore romano Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei faticosi lavori agricoli. Solo intorno al VII secolo la ricorrenza pagana viene assimilata dalla Chiesa cattolica, che il 15 agosto inizia a celebrare l’Assunzione della Vergine Maria. Il rito della gita fuori porta, tipica del giorno di Ferragosto, è ancora più recente e risale, per essere precisi, alla seconda metà degli anni Venti, ai tempi del regime fascista, quando vengono organizzati i cosiddetti “treni popolari di Ferragosto”, che permettono di raggiungere a prezzi ridotti le località turistiche di mare o di montagna.