Plus-Hörverständnis 02/2018 - Il Carnevale di Viareggio

    MEDIO

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e completa il testo nell'eserciziario Adesso Plus con le parole mancanti. Terminato l'esercizio puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    Il Carnevale di Viareggio è un evento spettacolare, famoso per le sfilate di carri allegorici e satirici. La prima edizione risale al 1873, quando a un gruppo di giovani della “Viareggio bene” viene l’idea di celebrare il Martedì grasso con una sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, il cuore della città vecchia. La vera rivoluzione arriva nel 1925, quando alcuni costruttori usano, per realizzare i carri, la tecnica della “carta a calco”, comunemente detta cartapesta: un materiale molto leggero, che consente, negli anni, di realizzare costruzioni gigantesche e sempre più ardite per la scenografia e l’animazione. Nel 1930, il pittore e grafico futurista Uberto Bonetti, ispirandosi ai personaggi della Commedia dell’arte, disegna Burlamacco, la maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio, che indossa un vestito a rombi bianchi e rossi.                                                                         .