Starten Sie den Audio-Text
Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.
Ascolta più volte il brano audio e completa il testo nell'eserciziario Adesso Plus con le parole mancanti. Terminato l'esercizio puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.
Leggi qui il transcript
Sandro Botticelli è uno dei simboli del Rinascimento italiano. Nato a Firenze nel 1445, Alessandro Filipepi, questo il vero nome dell’artista, a soli venticinque anni inizia a dipingere per i Medici, la potente famiglia che governa Firenze. Nel 1477 realizza La Primavera, capolavoro che, con La Nascita di Venere e le varie Madonne con Bambino, rappresenta la forma più alta del suo stile. Influenzato dalla filosofia neoplatonica che si respira alla corte medicea, nei suoi dipinti Botticelli rappresenta i miti e le allegorie dell’antichità. Con la caduta dei Medici e l’ascesa del frate predicatore Girolamo Savonarola, incomincia la crisi esistenziale dell’artista, che finisce per rinnegare i suoi lavori precedenti. La crisi si riflette nelle opere degli ultimi anni di vita, che hanno temi sacri e religiosi. Botticelli muore il 17 maggio 1510.