Trucchi in cucina

    MEDIO
    Adesso Audio 11/2025
    polipo
    © Rolf G Wackenberg; vectortatu/Shutterstock.com
    Von Eliana Giuratrabocchetti

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Avete messo troppo sale nella zuppa? Il pane comprato qualche giorno fa si è indurito? Buttate via le bucce di patate e i gambi di asparagi? Per ogni problema in cucina c’è una soluzione, un piccolo il truccoTricktrucco da mettere in pratica per salvare la cena e i propri nervi.

    Siamo diventati supertecnologici. Cuciniamo con i robot, salviamo le ricette online, pesiamo con la bilanciaWaagebilance precise al milligrammo, ma quando facciamo un errore, non sappiamo come recuperarerettenrecuperare un piatto. Abbiamo perso un po’ di poesia, un pizzico diein bisschenun pizzico di quel il sapereWissensapere che si tramandareweitergebentramandava di madre in figlia. Quelle frasi che le nonne ci regalavano con un sorriso, mentre ci facevano vedere come preparare la pasta in casa o un l’arrostoBratenarrosto a regola d’artefachgerechta regola d’arte...  “Lo sai che se metti in freezer il il cacioricottaSchafskäse, typisch für Süditalien. In Apulien wird er gerieben über Orecchiette mit Stängelkohl serviertcacioricotta resisterehaltenresiste per mesi e mesi senza andare a male e puoi reibengrattugiaregrattugiarlo da ghiacciato quando ti serve?” “Hai mai provato ad aggiungere un il pugnettoHandvollpugnetto di farina mentre cuoci i il ceceKichererbsececi? Vedrai come risulteranno morbidoweichmorbidi”.  Un sapere scritto sul il bordoRandbordo dei quaderni di ricette, conservato su un post-it appiccicareanhängenappiccicato tra le pagine dei libri di cucina, o semplicemente impresso nella mente di chi diventava creativo pur di non buttar via nulla. Noi della redazione abbiamo chiesto alle nostre mamme, nonne, zie o amiche di rivelareverratenrivelarci i piccoli, e grandi, segreti che usano in cucina. Qualche trucco per risolvere problemi senza impazziredurchdrehenimpazzire, per recuperare un piatto senza dover ricominciare tutto da zero. Soprattutto, l’espediente m.Mittel, Trickespedienti provatobewährtprovati e riprovati. Alcuni hanno basi scientificowissenschaftlichscientifiche, mentre altri rifarsizurückgreifensi rifanno alla tradizione, al “non so se è vero, ma in famiglia abbiamo sempre fatto in questo modo”. In fondo in cucina è così, valerehier: zählenvale più il sentimento che tutto il resto.

    Vino ghiacciatoeiskalt, gefrorenghiacciato... last minute! 

    È estate. Avete invitato a cena degli amici, ma all’ultimo momento vi accorgete di non aver messo il vino bianco in frigorifero. Niente paura. Bagnate un il pannoTuchpanno in acqua fredda e avvolgete la bottiglia, mettete in freezer e, dopo circa 10 minuti, il vino sarà pronto per essere bevuto. Per la birra ci vogliono invece circa 30 minuti.

    il polpoOktopusPolpo tenero? Ci vuole un tappo! 

    Per rendere il polpo morbidoweichmorbido, durante la la cotturaKochencottura basta aggiungere un tappo di sughero nell’acqua. Certo, il metodo non ha alcuna la valenzaWertvalenza scientifica, ma più di una persona mi ha confessaregestehenconfessato: “Non ho mai mangiato un polpo così morbido come da quando metto il il tappo di sugheroKorkentappo di sughero nell’acqua”. 

    Basta l’odore m.Geruchodori grazie all’aceto

    Anche voi preferite rinunciareverzichtenrinunciare a cucinare i il cavoloKohlcavoli per non sentirne l’odore per tutta la casa? Allora quando l’acqua inizia a bollire, versate nell’acqua, con il cavolo in Stücke schneidentagliato a pezzetti, anche un cucchiaio di aceto. Il risultato? Niente odore acrebeißendacre in cucina!

     

    12 weitere Tricks finden Sie in der ADESSO-Ausgabe 11/2025!

    Neugierig auf mehr?

    Dann nutzen Sie die Möglichkeit und stellen Sie sich Ihr optimales Abo ganz nach Ihren Wünschen zusammen.