Übungsheft: Hörverständnis 11/2025

    VARI LIVELLI

    Gli spaghetti alla Nerano

    Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    Piatto tipico della cucina campana, gli spaghetti alla Nerano sono nati nell’omonimo borgo marinaro di Nerano, una frazione di Massa Lubrense, situata tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. La ricetta nasce intorno agli anni ’50 del Novecento, quando una signora di Nerano, proprietaria del ristorante Maria Grazia, decide di unire le zucchine fritte agli spaghetti, aggiungendo del formaggio locale per rendere il sugo più cremoso e dargli un gusto inconfondibile. Si tratta del Provolone del Monaco, riconosciuto come DOP (Denominazione di Origine Protetta): un formaggio semiduro a pasta filata, prodotto esclusivamente nei comuni della Penisola Sorrentina. Il suo nome sembrerebbe derivare dai pastori che, nell’Ottocento, portavano il formaggio a Napoli coprendosi con lunghi mantelli di lana, simili a quelli dei monaci, per proteggersi dal freddo. Anche se la ricetta originale resta quella preferita per la sua semplicità, oggi gli spaghetti alla Nerano vengono a volte proposti in versioni creative, ad esempio con l’aggiunta di provola affumicata o zucchine marinate.

     

     

    Senta, scusi…!

     

    > Senta, scusi! Mi può dire come posso arrivare alla stazione?
    < Sì, certo! Deve andare sempre dritto fino all’incrocio. Poi Lei gira a sinistra e la stazione è lì, accanto al supermercato.
    > Ah bene, grazie mille. Ehm, sa anche se c’è una farmacia da queste parti?
    < La farmacia è proprio di fronte alla stazione.