Übungsheft: Hörverständnis 1/2025 - L'Isola delle Rose

    DIFFICILE

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    Inaugurata il 1° maggio del 1968, l’Isola delle Rose è stata una micronazione indipendente. Sorgeva su una piattaforma artificiale di 400 metri quadrati, situata in acque internazionali, nel Mare Adriatico al largo di Rimini. L’aveva progettata e costruita Giorgio Rosa, un ingegnere bolognese. Visionario e idealista, Rosa crea uno stato, di cui si autoproclama presidente. L’Isola viene dotata di un governo, di una moneta (il mill), di una bandiera (costituita da rose rosse su sfondo bianco e arancione) e persino di una serie già stampata di francobolli; l’esperanto viene scelto come lingua ufficiale. Il progetto, utopistico e anarchico, non riceverà però mai il riconoscimento degli altri paesi del mondo e avrà vita breve. Termina infatti la sua esistenza già nel febbraio del 1969, quando la Marina Militare italiana demolisce la piattaforma, che poi si inabissa completamente durante una burrasca.