Übungsheft: Hörverständnis 7/2024 - I Macchiaioli

    DIFFICILE

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    I cosiddetti Macchiaioli erano un gruppo di pittori attivi in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento. Si incontravano regolarmente al Caffè Michelangiolo di Firenze per discutere di arte, ma anche di politica, perché animati da un forte sentimento patriottico. Gran parte dei loro dipinti, soprattutto paesaggi e ritratti, vengono eseguiti all’aperto per catturare la luce naturale. I Macchiaioli rompono con la pittura tradizionale e accademica che dominava i gusti dell’epoca. La parola d’ordine, per loro, è sperimentazione, unita al desiderio di rappresentare la realtà. Le forme sono semplificate, i particolari ridotti. Le “macchie”, ovvero le aree di luce e ombra, devono essere le componenti principali dell’opera. Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega sono considerati i tre maggiori esponenti di questo movimento artistico, sicuramente il più interessante della pittura italiana dell’Ottocento, anche se non fu ben accolto dalla critica del tempo.