Starten Sie den Audio-Text
Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.
Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di Adesso. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.
Leggi qui il transcript
Lungo il corso del fiume Brenta, che scorre tra le province di Padova e Venezia, si trovano alcune delle più belle e importanti residenze signorili del Veneto, costruite all’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia. In queste splendide dimore, i nobili o i ricchi mercanti veneziani erano soliti soggiornare durante la bella stagione: qui si godevano la campagna, riunivano intorno a sé letterati e artisti, gestivano i propri possedimenti agricoli, organizzavano feste e banchetti, spesso per scopi commerciali. A portare le facoltose famiglie veneziane alle loro ville c’erano i burchielli, tipiche imbarcazioni fluviali in legno, con una grande ed elegante cabina a tre o quattro balconi e finemente decorata. Tra le dimore oggi aperte al pubblico, c’è Villa Pisani, considerata “la regina delle ville venete”. Si trova a Stra, a circa dieci minuti di macchina da Padova e venti da Venezia, e conserva al suo interno opere d’arte del Settecento e dell’Ottocento, tra cui il capolavoro di Giambattista Tiepolo Gloria della famiglia Pisani, affrescato sul soffitto dell’imponente sala da ballo.