Plus-Hörverständnis 1/2024 - Il Monastero di Santa Clara

    MEDIO

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e completa il testo nell'eserciziario Adesso Plus con le parole mancanti. Terminato l'esercizio puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    Nel cuore del centro storico di Napoli, a pochi passi da vicoli trafficati e piazze affollate, c’è una suggestiva e inaspettata oasi di pace. È l’antico complesso monumentale di Santa Chiara, fatto costruire, a partire dal 1310, dal re Roberto d’Angiò. Al suo interno sono stati realizzati due conventi - uno maschile per i frati minori francescani e uno femminile per le monache clarisse - e una basilica, dalla facciata sobria e imponente e con un grande rosone centrale. La semplicità dello stile architettonico gotico contrasta con i colori e le fastose decorazioni del celebre chiostro maiolicato. Tra il 1739 e il 1742 l’architetto Domenico Antonio Vaccaro modifica il chiostro originale, creando due viali che, incrociandosi, dividono il giardino in quattro zone: due destinate a piante di agrumi e due a un giardino all’italiana con siepi. Lungo i viali ci sono 64 pilastri dalla forma ottagonale e impreziositi, come anche i sedili che li separano, da bellissime mattonelle policrome che rappresentano scene e soggetti della vita rurale dell’epoca.