L’isola d’Elba, nell’Arcipelago Toscano, è considerata una la metaZielmeta cool. Il fotografo elbano Roberto Ridi ci spiega perché. La la forzaStärkeforza dell’Elba è l’l'equilibrioGleichgewichtequilibrio tra uomo e natura. Gli abitanti dell’isola, infatti, hanno capito che preservareerhaltenpreservare il il patrimonioErbepatrimonio naturalistico è molto importante. Il 50% dell’Elba si trova nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. In 224 kmq di la superficieFlächesuperficie il il paesaggioLandschaftpaesaggio è molto vario. Un’area particolarmente interessante è quella del Parco minerarioBergbau-minerario. Qui basta camminare per scoprire la storia dell’Elba, un’isola che in passato era importante per l’l'estrazione f.Abbauestrazione del il ferroEisenferro. Nell’isola ci sono anche 120 spiagge, alcune con sabbia nera, come quella di Norsi, a Capoliveri, altre di sabbia fine bianca, come la Fetovaia, a Marina di Campo. Anche i paesi sono uno diverso dall’altro. Marciana, ad esempio, è medievalemittelalterlichmedievale, mentre Rio Marina è un classico il borgo di pescatoriFischerdorfborgo di pescatori. Ridi ha lanciarehier: ins Lebenrufenlanciato, con sua moglie e suo figlio, un progetto video-fotografico che si chiama Elbani. l'animaSeeleAnima isolana. L’obiettivo è quello di raccontare l’isola attraverso le storie dei suoi abitanti. Tra di loro c’è, ad esempio, il Bergmannminatore Filippo Boreali.
Dies ist eine zusammenfassende und vereinfachte Version des Artikels Isola d'Elba von Isabella Bernardin. Den Originalartikel finden Sie in der ADESSO-Ausgabe 7/25!
Neugierig auf mehr?
Dann nutzen Sie die Möglichkeit und stellen Sie sich Ihr optimales Abo ganz nach Ihren Wünschen zusammen.