FOLLOW US

 

    La coppola

    MEDIO
    Adesso Audio 7/2024
    coppola
    Von Salvatore Viola

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    In tutto il mondo la coppola è associata alla Sicilia. Eppure le sue origini non sono legate a questa meravigliosa isola. Ascoltiamo un brano che ci spiega dove è nato questo cappello così particolare.

    Mio nonno portava la la coppolaSchiebermütze, flache Schirmmütze​coppola. Sempre. Se la toglieva soltanto in chiesa e a tavola. Mio nonno era nato nel 1899 in un piccolo paese dell’l'entroterra m.Hinterlandentroterra siciliano. Anche suo padre, la classeJahrgangclasse 1854, forse la portava. La coppola è un oggetto iconicokultigiconico e anche mio nonno, con il suo abito nero, la la catena d’oroGoldkettecatena d’oro dell’l’orologio a cipollaTaschenuhrorologio a cipolla che pendeva dal taschino del il gilèWestegilè, a suo modo lo era. Sicilia in purezza. Ma allora, mi chiedevo io da bambino, perché il molto inglese Andy Capp, il personaggio dei i fumetti pl.Comicsfumetti famoso in Italia grazie a La Settimana Enigmistica, porta la coppola come il mio sicilianissimo nonno? La risposta è semplice, ma io allora non la conoscevo, né potevo conoscerla. Nell’l’immaginario collettivokollektive Vorstellung​immaginario collettivo, a causa di certo cinema americano, sembra che i siciliani siano stati creati, all’alba dei tempiseit grauer Vorzeitall’alba dei tempi, con la coppola in testa (e la la luparaJagdgewehrlupara a tracollaumgehängta tracolla). Mi spiace distruggerezerstörendistruggere il più comunegängigcomune dei il luogo comuneKlischeeluoghi comuni sui siciliani, ma non è così. La coppola è nata su un’altra isola, la Gran Bretagna. Molti storici della moda la fanno risalirezurückführenrisalire ai tempi di Elisabetta I d’Inghilterra (XVI secolo). E come è arrivata in Sicilia, la coppola inglese? Semplice: pare che la coppola, o meglio, il flat cap, sia arrivato, alla fine del XIX secolo, con i il mercanteKaufmannmercanti e gli l'imprenditore m.Unternehmerimprenditori inglesi trasferitisi in Sicilia per i loro l'affare m.Geschäftaffari, a cominciare dalla produzione di quello straordinario nettare che è il Marsala, altro simbolo, very british, della Sicilia.​

    Neugierig auf mehr?

    Dann nutzen Sie die Möglichkeit und stellen Sie sich Ihr optimales Abo ganz nach Ihren Wünschen zusammen.