Übungsheft: Hörverständnis 14/2024 - La fiera degli Oh Bej! Oh Bej!

    DIFFICILE

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    È il più antico mercatino natalizio di Milano e di solito si tiene a partire dal 7 dicembre, giorno in cui viene festeggiato Sant’Ambrogio, il patrono della città. La fiera, che dura in media quattro giorni, secondo la leggenda deve il suo nome alle esclamazioni di gioia e stupore con cui i bambini (e non pochi adulti) milanesi, nel 1510, accolgono i ricchi doni di Giannetto Castiglione, l’inviato di papa Pio IV. L’espressione Oh Bej! può quindi essere tradotta in italiano con “Oh, (che) belli!”. A partire dal Cinquecento la fiera è diventata un appuntamento fisso del Natale meneghino. Inizialmente il mercatino aveva luogo in Piazza dei Mercanti: c’erano alcune bancarelle che vendevano giocattoli, vestiti nuovi o di seconda mano, prodotti enogastronomici come il castagnaccio e le mostarde. Poi, con il passare del tempo, l’evento ha raggiunto dimensioni sempre più grandi e oggi la fiera si estende sugli oltre 25 mila metri quadrati di esposizione intorno al Castello Sforzesco.