Il Faro di Punta Palascìa
Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.
Leggi qui il transcript
Tra i fari più suggestivi d’Italia, c’è senza ombra di dubbio quello di Punta Palascìa, noto anche come Faro di Capo d'Otranto. Immersa in una natura selvaggia, questa “sentinella del mare” sorge sul punto più orientale d’Italia, nel Salento, in Puglia, dove si uniscono le acque dello Ionio e quelle dell’Adriatico. È celebre per essere il primo luogo dove sorge il sole, rendendolo una meta popolare per celebrare l’alba del nuovo anno. Il faro è stato costruito nel 1867 e, dopo un periodo di abbandono negli anni Settanta, è stato restaurato e riaperto al pubblico nel 2008. La struttura comprende una torre cilindrica, in pietra bianca e alta 32 metri, che svetta maestosa su un edificio a due piani. Salendo circa 150 gradini, si raggiunge la lanterna, che è stata realizzata nel 1884 dall’orologiaio Augustine-Henry Lepaute, allievo di Gustave Eiffel. Oggi, il faro è anche sede del Museo multimediale del mare, che offre ai visitatori informazioni preziose sugli ecosistemi del Mediterraneo.
Come, scusi?
Leggi qui il transcript
> Scusi, non ho capito bene il nome della via.
< Via Schiaparelli.
> Ehm, può ripetere, per favore?
< Sì, certo. Schiaparelli.
> Un po’ più lentamente …
< Schiaparelli. Esse - ci - acca - i - a - pi- a- erre - e - doppia elle - i.
> Ah, ecco, Sciapareli… Grazie mille.
< No, è Schiaparelli, con l’acca e due elle.