Starten Sie den Audio-Text
Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.
Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di Adesso. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.
Leggi qui il transcript
Il Milione è il famoso resoconto, tra cronaca e romanzo, del viaggio fatto in Estremo Oriente dal mercante veneziano Marco Polo (1254-1324), ancora oggi celebrato come uno dei più grandi viaggiatori di sempre. Nel 1271, il giovane Marco parte con il padre Niccolò e lo zio Matteo verso la città cinese di Xanadu, residenza estiva del sovrano mongolo e imperatore della Cina Kublai Khan. Un’avventura straordinaria lungo la Via della Seta, alla scoperta di luoghi lontani, popoli misteriosi, usi e costumi affascinanti, insomma di “un mondo meraviglioso e diverso” che Marco Polo, ritornato in patria, vuole far conoscere a tutti. A comporre il trattato però non è lui, ma Rustichello da Pisa, uno scrittore di romanzi cavallereschi, suo compagno di cella: nel 1298, infatti, Marco Polo era stato fatto prigioniero e rinchiuso nelle carceri di Genova. Qui racconta e detta il suo viaggio a Rustichello, che lo mette per iscritto in bella forma. L’opera nasce inizialmente con il titolo di “Libro delle meraviglie del mondo”, diventa poi “Il Milione”, forse da Emilione, soprannome di un ramo della famiglia Polo.