Übungsheft: Hörverständnis 3/2025 - Il museo della felicità

    DIFFICILE

    Starten Sie den Audio-Text

    Mit dem Audio-Player können Sie sich den Text anhören. Darunter finden Sie das Transkript.

    Ascolta più volte il brano audio e svolgi gli esercizi nell'eserciziario di ADESSO. Terminati gli esercizi puoi leggere il transcript cliccando qui sotto.

    È possibile mettere l’emozione più bella e più ambita in un museo? A Carpi – una cittadina a una manciata di chilometri da Modena – pare proprio di sì. Qui, infatti, la pandemia del 2020 ha ispirato la creazione del Museo della Felicità. L’originale allestimento espositivo è ospitato in un palazzo di viale Peruzzi. Si tratta di un percorso interattivo che si snoda su tre piani e racconta tre dimensioni della felicità: quella individuale, quella sociale e quella civica. Al secondo piano è possibile, per esempio, sperimentare l’installazione del Campo della Gentilezza, che insegna metaforicamente a “seminare” cortesia e garbo, e quella del Temperino della Gratitudine, che invita a far “riemergere” in noi questo sentimento. Quello di Modena non è l’unico museo della felicità al mondo. Il primo, e più famoso, si trova a Copenaghen, in Danimarca, dove, non a caso, è nato anche il concetto di hygge, lo stile di vita che si fonda sulla gioia delle piccole cose nel nostro quotidiano.